Quello che ci accingiamo a celebrare con il classico cenone pantagruelico è l’avvento di un anno estremamente ricco. Le numerose esclusive per console e gli svariati multipiattaforma “tripla A” metteranno a dura prova il nostro portafogli, lasciandoci in intimo come la canonica partita a tombola contro i parenti più “agées”. Non dimentichiamoci però di tutte quelle perle videoludiche annunciate in sordina, che volano al di sotto dei radar, per le quali vale la pena prestare particolare attenzione. Con questa nostra classifica vogliamo darvi consiglio circa tale operazione da “talent scout” calcistico, sottolineando i dieci titoli da tenere d’occhio nel corso del 2018. (Vi ricordiamo che sebbene alcuni dei prodotti di seguito elencati non dispongano attualmente di una data d’uscita definitiva, tali sono stati confermati ufficialmente per l’anno venturo, ndr)
10 – Kingdom Come: Deliverance
Il progetto nato dalla mente di Daniel Vàvra ben otto anni fa e annunciato nel 2014, vedrà finalmente la luce poco prima di San Valentino. Ambientato nel 1403, nell’antico regno della corona Boema – l’attuale Repubblica Ceca – Kingdom Come: Deliverance vi catapulterà nel bel mezzo di vicende e conflitti realmente accaduti. Ereditando e fondendo elementi di gioco presenti in The Witcher 3 e nella saga The Elder’s Scrolls, vestirete i panni – o per essere più precisi, l’armatura – di un cavaliere in cerca di vendetta. Il sistema di combattimento propone scontri all’arma bianca avvincenti e sempre più fedeli nelle dinamiche a quelli nella vita medievale reale. Considerata la grande cura riposta dagli sviluppatori nell’intreccio narrativo, questo gioiellino potrebbe fare al caso vostro, consumando gli ultimi scampoli del vostro tempo libero.
Data d’uscita: 13 febbraio 2018
9 – Guns, Gore & Cannoli 2
Tanta follia, comicità sopra le righe e deliziosi cannoli sono la ricetta proposta da Crazy Monkey Studios. Dopo un ottimo e divertentissimo primo capitolo, Guns, Gore & Cannoli prepara il suo ritorno in grande stile. Per chi non lo conoscesse, il titolo in questione si posiziona tra il Run & Gun e gli sparatutto in due dimensioni. Avrete a vostra disposizione numerose bocche da fuoco, partendo dalle più comuni pistole fino ai letali lanciarazzi, consumando i succulenti dolcetti siculi per ricaricare la propria energia. Peculiare è il fatto che si impersoni un gangster che parrebbe provenire da una proiezione de “Il padrino” e “Quei bravi ragazzi”, ma ancor di più che tra alcuni dei vostri nemici si possano annoverare i nazisti e giganteschi energumeni mutaforma.
Data d’uscita: TBA 2018
8 – Agony
Pronti ad esplorare i meandri dell’Inferno? Con Agony, i ragazzi di Madmind Studio ci scaraventeranno all’interno di una spirale da incubo senza fine. Grazie ad un utilizzo sapiente dell’Unreal Engine 4 e ad un comparto artistico davvero ispirato, potremo addentrarci negli anfratti più oscuri, spaventosi e disgustosi degli inferi. Essendo noi un martire “speciale”, saremo capaci d’impossessarci del corpo di altri condannati e – aumentando i nostri poteri – addirittura di alcuni demoni minori. Agony fa dell’atmosfera opprimente e onirica il proprio punto di forza, promettendoci un’esperienza horror che non riusciremo a dimenticare tanto facilmente.
Data d’uscita: 30 marzo 2018
7 – The Hong Kong Massacre
Abbandoniamo le vie dell’Inferno per parlare di un titolo molto più realistico: The Hong Kong Massacre. Annunciato durante la Paris Gamesweek 2017, questo sparatutto isometrico si presenta con un importante comparto narrativo, dai toni fortemente maturi. La capitale dello stato autonomo cinese è dilaniata dagli scontri tra le triadi, le quali continuano a mietere vittime e disseminare cadaveri per i vicoli più sporchi e dimenticati della città. Gli unici due sviluppatori che compongono il team svedese Vreski hanno optato per una formula di gioco adrenalinica, la quale unisce la spettacolarità di Max Payne alla frenesia di Hotline Miami. Restate con noi per saperne di più.
Data d’uscita: TBA 2018
6 – Shenmue 3
Da tantissimi anni, probabilmente anche troppi, schiere di videogiocatori chiedevano a gran voce un capitolo finale per la saga di Shenmue. Ideata dal maestro Yu Suzuki, la serie potrà finalmente concludersi con il terzo episodio, finanziato tramite una delle campagne Kickstarter più fruttuose di sempre. Sebbene l’attesa sia dilaniante e i sentimenti d’affetto nei confronti dei protagonisti ancora molto forti, persistono numerosi dubbi circa la qualità tecnica del prodotto. Suzuki è stato lontano per molto tempo dal mondo videoluduco e i pochi filmati trapelati in rete hanno solo contribuito ad acuire le nostre perplessità. Da un lato alcuni scorci paesaggistici e cittadini sono degni di nota ma dall’altro – e non ce ne vogliate – i volti e i modelli dei protagonisti sono ancora pesantemente legati al passato, tradendo una palese inespressività. Speriamo che il tempo riesca a demolire del tutto le nostre incertezze, consegnandoci il prodotto in cui noi tutti confidiamo. Nel frattempo continueremo a vigilare per voi.
Data d’uscita: Seconda metà 2018
5 – Vampyr
Un protagonista perennemente combattuto, dilaniato dal dualismo della propria identità: da una parte è ancora forte la natura umana, la professione di medico che lo spinge ad aiutare i più sofferenti; dall’altra invece lotta con la propria maledizione, col vampirismo che costantemente chiede un tributo di sangue. Queste sono le premesse di Vampyr, interessantissimo videogioco sviluppato da Dontnod, gli stessi che ci hanno regalato perle del calibro di Life is Strange e Remember Me. Nonostante il gameplay sia marcatamente più action, esattamente come durante l’avventura di Chloe e Max, le nostre scelte e decisioni avranno un impatto importante sullo svolgimento della trama. Non vediamo davvero l’ora di poterci addentrare nelle oscure strade della Londra vittoriana insieme a voi.
Data d’uscita: Seconda metà 2018
4 – Super Meat Boy Forever
Ricordato per la sua notevole difficoltà, Super Meat Boy è stata una delle sorprese più piacevoli dell’ormai lontano 2010. Dopo aver portato alla follia numerosi videogiocatori, il Team Meat si prepara a sbarcare ufficialmente su Nintendo Switch con Super Meat Boy Forever. Dr.Fetus è tornato per vendicarsi contro il nostro piccolo eroe e la propria fidanzata, rapendo Nugget, il nuovo nato nella famiglia Meat. Con un comparto tecnico notevolmente raffinato dopo l’abbandono della pixel art e l’introduzione di nuove meccaniche d’attacco, Super Meat Boy Forever potrebbe essere davvero quella piccola grande perla che attendevate per la nuova console ammiraglia Nintendo.
Data d’uscita: TBA 2018
3 – Left Alive
Del progetto guidato da Shinji Hashimoto (Final Fantasy, Kingdom Hearts) e Yoji Shinkawa (leggendario artista dietro la saga di Metal Gear Solid) si sa ancora relativamente poco. Ambientato nel mondo di Front Mission, in Left Alive si potrà notare chiaramente il tratto distintivo di Shinkawa, dal design complessivo all’amore per i Mech tipicamente giapponesi. Annunciato durante il Tokio Game Show 2017, il titolo sarà disponibile per Microsoft Windows e PlayStation 4. Se siete amanti di Front Mission, Armored Core, Zone of the Enders et similia, non lasciatevi sfuggire questo potenziale gioiellino.
Data d’uscita: TBA 2018
2 – Darksiders 3
Diciamocelo chiaro e tondo: dopo il fallimento della compianta THQ e l’abbandono di Joe Madureira, in molti abbiamo dato il brand di Darksiders per morto e sepolto. Dopo i due eccellenti capitoli dedicati ai cavalieri Guerra e Morte, il terzo episodio ci calerà nelle sinuose vesti di Furia. A giudicare dai primi filmati di gioco mostrati in rete dagli sviluppatori, i lavori sono ancora agli inizi. L’assenza di Mad è già percepibile dalle prime inquadrature e da uno sguardo attento alla protagonista: lo stile complessivo dell’opera potrebbe risentirne notevolmente. La qualità tecnica generale è ancora claudicante ma confidiamo che, con il progredire dello sviluppo, essa possa migliorare e riportare degnamente in auge la saga.
Noi ci speriamo…ma proprio tanto.
Data d’uscita: TBA 2018
1 – Lost Soul Aside
Quando piccolissimi team di sviluppo riescono a regalarci prodotti di altissima qualità (come MDHR con Cuphead), va sempre fatto loro un plauso. Nel caso di Lost Soul Aside preparatevi a restare letteralmente a bocca aperta, sapendo che tale opera proviene dalle sapienti mani di un singolo individuo. Sony è stata lungimirante e ha saputo premiare l’impegno di Yang Bing, dando allo sviluppatore cinese un intero gruppo di lavoro, uno studio e fondi provenienti dal China Hero Project (un progetto volto a valorizzare i videogiochi provenienti dal promettente territorio cinese). Lost Soul Aside è un hack-and-slash dallo stile unico e dal comparto tecnico strabiliante. Sebbene il design dei personaggi ricordi molto la saga di Final Fantasy, è da lodare l’enorme sforzo svolto alla base dei lavori. Al momento non è ancora stata resa nota una finestra di lancio ufficiale ma sappiate che per questo titolo varrebbe la pena iniziare a risparmiare già da ora in vista del Day One.
Data d’uscita: TBA 2018
Concludendo…
Questi e molti altri sono i videogiochi da monitorare nel corso del 2018. Piccoli progetti, titoli di studi indipendenti, prodotti dal destino incerto e ancora non ben delineato: speriamo di esservi stati d’aiuto e di avervi fatto scoprire tante piccole chicche da collezionare durante l’anno venturo.