Dopo oltre 5 anni di sviluppo ecco finalmente arrivare la versione 1.0 di Rimworld, geniale gioco strategico / gestionale partorito dalla mente di Tynan Sylvester.
Per una recensione completa vi rimandiamo alla nostra anteprima di qualche tempo fa che potete trovare qui, mentre oggi ci concentreremo sulle novità introdotte da questa ultima versione.

Novità della 1.0

Rispetto alla Beta 18 oggetto dell’anteprima, in questa ultima edizione sono cambiate alcune cose delle quali andremo ad elencare le più importanti.

  • Nuovo scenario: Nuda Brutalità – L’ultimo ricordo del protagonista risale a quando stava per essere anestetizzato per un piccolo intervento chirurgico. Al risveglio si ritrova nudo e senza oggetti dentro una capsula di salvataggio schiantata su un pianeta ostile! Decisamente il peggiore degli scenari, in termini di difficoltà.
  • rimworld 1.0 selezione scenario

  • Sequenza finale della nave: per vincere non è più “solo” necessario costruire la nave per fuggire, ma una volta terminata la sua costruzione l’accensione del reattore impiegherà ben 15 giorni. Durante questo lasso di tempo la colonia sarà costantemente attaccata da fazioni avversarie e temibili meccanoidi.
  • Le relazioni tra fazioni ora includono una terza categoria: alleati (prima erano solo due: ostile o neutrale). Se una fazione diventa alleata invierà casualmente aiuto militare e risponderà ad alcune missioni speciali. Inoltre i forestieri che di quando in quando visitano la colonia se facenti parte di una fazione alleata potranno lasciare fortuiti regali prima di andarsene.
  • Nuovo tab “wildlife”: permette di elencare ed individuare immediatamente tutti gli animali selvatici presenti in uno scenario.
  • rimworld 1.0 wildlife tab

  • E’ stata aggiunta una serie di nuovi edifici, tra i quali spiccano:
    Generatore a mulino: genera energia costante dai corsi d’acqua
    Torretta-cannone automatica: torretta a medio raggio pesante.
    Torretta con proiettili all’uranio: torretta a lungo raggio con alto potere di penetrazione.
    Tavolo da costruzione avanzato: dove è possibile fabbricare componenti avanzati e oggetti tecnologici avveniristici.
    Condotta elettrica idrorepellente: è possibile fare passare l’elettricità anche attraverso fiumi.
  • Esiste ora la possibilità di ricostruire automaticamente edifici ed oggetti distrutti in seguito ad un evento/combattimento. Se la funzione viene attivata quando un oggetto viene distrutto questi lascerà al suo posto un progetto virtuale, è sarà ricostruito automaticamente dai nostri piccoli coloni.
  • Ponti! Questi possono essere costruiti sopra le superfici d’acqua non profonde. Si tratta di una novità molto conveniente dato che è addirittura possibile costruirvi sopra altre strutture, ma attenzione – i ponti possono prendere fuoco e crollare, ivi incluso tutto quello che c’è sopra!
  • Migliorate le interfacce di preparazione delle carovane e delle capsule di trasporto (finalmente).
  • Un sacco di elementi grafici sono stati ridisegnati e migliorati.

Rimworld big battle

L’elenco delle migliorie non finisce qui – ci siamo limitati ad elencare quelle che, a nostro avviso, arricchiscono maggiormente il gioco. Se desiderate spulciare l’elenco minuzioso e completo delle modifiche (davvero tantissime) è possibile fare un salto sul sito ufficiale, che potrete trovare in fondo alla pagina.

Concludendo…

Rimworld è un gioco strategico/gestionale di ottimo livello. Il rilascio della versione 1.0 finalmente donerà un po’ di stabilità che permetterà agli sviluppatori di MOD di non dover riscrivere tutto il codice ogni N mesi, ed ai giocatori di utilizzarli su base stabile.
Le migliorie apportate rispetto alla versione precedente sono apprezzabili ed in alcuni casi importanti, ed hanno ulteriormente perfezionato un titolo già brillante.
A parte il comparto grafico che è molto essenziale, ma comunque adeguato per la tipologia di gioco, è rimasta un altra nota negativa: il prezzo. Questi è stato innalzato di 2 € rispetto a prima, arrivando quindi a 29,99 € – forse decisamente troppo per un indie.

CI PIACE
  • Gameplay originale ed intenso
  • Molto longevo e ricco di potenzialità
  • Colonna sonora suggestiva
  • Tonnellate di MOD disponibili sullo Steam Workshop
NON CI PIACE
  • Grafica semplice ed essenziale.
  • Traduzione in italiano ancora incompleta
  • Prezzo alto per un gioco Indie
Conclusioni

Rimworld è un ottimo titolo. Le considerazioni finali della versione Early Access restano valide: si tratta di un gioco curato e perfezionato lungo il corso di tanti anni di sviluppo, un gestionale/strategico che ci sentiamo di raccomandare caldamente a tutti i fan del genere perché in grado di regalare davvero tantissime ore di piacevole divertimento.

8.6Cyberludus.com

Articolo precedenteL’attore Sean Bean sarà protagonista della prima missione Bersaglio Elusivo del videogioco HITMAN 2
Prossimo articolo5 giochi a meno di 10 euro da comprare con i saldi di Halloween del PlayStation Store
Gabriele o “Gabe” per gli amici, è un informatico di professione ed inguaribile videogiocatore. Cresciuto a colpi di Commodore 64 ed Amiga è papà di due bellissimi bimbi che ormai gli rubano quasi tutto il tempo. La sua passione sono l’informatica, il cinema, la musica ed un giorno spera di finire e vedere pubblicato il suo primo videogame … quando trova il tempo!

E tu che ne pensi? Facci conoscere la tua opinione!