Il profumo della primavera si diffonde nell’aria, accarezzando la mia pelle con un caldo tepore che invita al relax. Intorno a me, un cinguettio soave e melodioso rallegra le mie giornate, creando un’atmosfera serena e positiva. Arrivati a questo punto della storia vi aspettereste una frase del tipo “e adesso, rinvigorita nel corpo e nella mente, zaino in spalla e si va incontro all’avventura!” E invece no, cosa c’è di meglio che chiudersi in casa in compagnia di un nuovo prodotto da testare? Oggi, dopo parecchi mesi di assenza, sono tornata su questa pagine per provare una serie di prodotti legati al mondo del networking. Come lettori abituali, sapete bene che AVM Gmbh è un’azienda tedesca rinomata per la qualità, il design e la semplicità di utilizzo dei propri prodotti targati Fritzbox. La loro costante ricerca della perfezione li ha resi uno dei leader del settore delle tecnologie di rete, con una particolare attenzione alle soluzioni create appositamente per l’home networking. Slinguazzata a parte, assolutamente non voluta, entriamo nel vivo di questo articolo che, mi auguro, possa catturare la vostra attenzione.
Scopriamo insieme cosa c’è dentro la scatola del FRITZ!Box 4060: il nostro unboxing dettagliato.
Vediamo cosa si cela all’interno della confezione. Siete in fibrillazione vero? All’interno troverete nientemeno che il router stesso (battutona, vero? ndr), un cavo di alimentazione, un cavo ethernet, una guida rapida all’installazione con annesse chiave di rete e password di accesso e l’immancabile manualistica di rito. Tutto è dolcemente adagiato all’interno di una scatola sobria ed elegante.. Veniamo al prodotto in questione. Immaginatemi in una posa che sfigurerebbe persino alla rappresentazione scolastica (da scuola elementare, ovviamente) dell’Amleto. Il primo mugugno che che ho proferito, molto cacofonico invero, è stato un: “oh, shit, hanno messo una wii al posto del router”. Blanda ironia a parte, il FRITZ!Box 4060 mi ha ricordato tantissimo la per me tanto odiata (solo perchè mi ha reso dipendente) Nintendo Wii. Certo, quando avrete degli ospiti in casa, non aspettatevi commenti da radical chic del tipo “ma che meraviglia” o un più internazionale “it’s wonderful” o altre banalità del genere, ma sappiate che il FRITZ!Box 4060 farà la sua porca figura e si integrerà perfettamente in qualsiasi contesto di arredamento. Il FRITZ!Box 4060 è, in sintesi, un prodotto dal design elegante, dalle dimensioni compatte e un peso di soli 200 grammi (sembra quasi stia annunciando un pugile ndr). Questo lo rende molto facile da posizionare ovunque in casa, senza occupare troppo spazio.
Di seguito le caratteristiche tecniche
- WAN a Gigabit per la connessione a modem DSL, via cavo o fibra
- Wi-Fi 6 fino a 2.400 + 2.400 + 1.200 Mbit/s
- Telefonia senza fili con DECT e Smart Home
- Wi-Fi Mesh intelligente per la rete locale
- Accesso remoto sicuro con VPN
- Antenne: 1x 2,4Ghz, 2x 5GHz, 4×4 MU-MIMO, 4x unità radio per velocità di 1.200Mbps (2,4GHz) e 2.400 + 2.400Mbps (2x 5GHz)
- 1x porta WAN da 2,5 Gbps
- 3x porte LAN Gigabit Ethernet
- 1x porta USB 3.0 per collegare stampante o dispositivi di archiviazione
- NAS integrato con connessione veloce USB 3.0 a NAS esterno
- Dimensioni: 81 x 210 x 170 mm
- Potenza media assorbita: 9-11 W
Qui in casa dispongo di una performante connessione FTTH targata Vodafone. Cestinata, causa rottura, la vodafone station, sto usando come modem collegato tramite porta wan all’ont, il frtizbox 7590, qui trovate la nostra recensione. Ho utilizzato il FRITZ!Box 4060 come router in cascata, collegandolo, attraverso la porta wan ad una delle porte lan del modem. Il FRITZ!Box 4060, si configurerà velocemente e, arrivati a questo punto, si comporterà come un router indipendente creando una propria rete domestica.
«By the Power of Fritz!Os… I Have the Power!»
Lo so, sono plateale, straripante nelle mie continue citazioni anni 80, ma non trovo altro modo per enfatizzare questo paragrafo. AVM Fritz!Box 4060, attraverso il suo sistema operativo, Fritz!OS, raggiungibile facilmente attraverso il browser o tramite app, diventerà il vostro fedele alleato nel controllo della rete, fase propedeutica alla conquista del mondo!
Come ho accennato in apertura, uno dei tratti distintivi dell’azienda tedesca è consentire a chiunque di utilizzare i propri prodotti. Accedendo al fritz!Os saremo accolti da una schermata che ci consente di cogliere tutte le possibilità offerte dal sistema. Gli aspetti di mio interesse hanno riguardato la gestione della rete Wi-Fi. Anche su questo dispositivo potremo godere della funzione di parental control attraverso cui sarà possibile bloccare e sbloccare con un solo clic l’accesso a Internet per i dispositivi nella rete locale. Uno strumento che si rivela dunque particolarmente utile per noi genitori, che desideriamo limitare l’accesso alla rete, spesso carica di insidie e di contenuti non particolarmente adatti ai nostri figli. Inoltre, con l’aiuto dei profili di accesso del FRITZ!Box 4060, è possibile specificare in modo dettagliato per tutti i dispositivi collegati quando e per quanto tempo nei singoli giorni della settimana è consentito l’utilizzo di Internet. Non manca la blacklist per vietare l’accesso a determinati siti web oppure la whitelist, per consentire l’accesso solo a determinati siti web escludendo tutto il resto. Insomma, avrete in pugno, attraverso l’utilizzo di strumenti semplici, la totale gestione della rete, e potrete minacciare blocchi improvvisi nel caso in cui nessuno abbia voglia di rispettarvi!
Uso della funzione NAS del FRITZ!Box
Altra feature degna di nota è la funzionalità NAS del FRITZ!Box 4060 che mi ha consentito di utilizzare il dispositivo come server di rete, rendendo i file disponibili a tutti i dispositivi collegati. In altre parole, ho collegato alla porta USB un’unità di archiviazione. Questa funzionalità può essere particolarmente utile se desiderate condividere file con altri membri della famiglia o condividere file tra i tuoi dispositivi. Inoltre, il FRITZ!Box 4060 supporta anche la creazione di backup dei dati automatici, quindi potete essere certi di non perdere importanti documenti o file multimediali. Abbiamo avuto un accesso ai nostri dati rapido, sicuro ed abbiamo goduto dello streaming di contenuti multimediali dai nostri dipositivi compatibili tra cui Smart TV, computer, smartphone. Il dispositivo di archiviazione si configura facilmente attraverso l’interfaccia di sistema, FritzOS ed è possibile creare diversi profili utente con diritti personalizzati. In conclusione, se avete bisogno di una soluzione di archiviazione di rete semplice e affidabile, la funzionalità NAS del Fritz Box 4060 ( seppur ridotta rispetto a prodotti ben più costosi) potrebbe essere una buona scelta.
Se telefonando…
E cosa ha reso le mie telefonate ancora più piacevoli? Il FRITZ!Box 4060, ovviamente! Questo router mi ha davvero stregato, e anche questa feature è degna di nota.FRITZ!Box 4060 supporta la fonia IP è dotato di una base DECT integrata a cui possono connettersi fino a sei telefoni cordless. E per garantire il massimo piacere nelle telefonate vi suggerisco di optare verso i modelli di FRITZ!Fon che, ovviamente, risultano essere il completamento ideale. Ma non finsce qui: il FRITZ!Box 4060 offre anche una pratica segreteria telefonica e la funzione fax, che include anche l’inoltro di e-mail. Quindi, se desiderate darvi un tono o se siete troppo pigri per rispondere al telefono, questo router fa tutto per voi! In sintesi, il FRITZ!Box 4060 è il migliore amico anche delle vostre telefonate, garantendo sempre il massimo piacere e la massima comodità.
Questione di Gaming
Ok, lo dico con molta franchezza, uno dei motivi, se non il principale, per cui ho scelto di testare questo dispositivo è la possibilità di giocare seriamente in cloud. Il FRITZ!Box 4060 è dotato di un avanzato sistema multiutente 4×4 MIMO con tripla banda, supporto WiFi 6 a 5 GHz (2.400 Mbps + 2.400 Mbps) e velocità fino a 1.200 Mbps sul canale a 2,4 GHz. Il FritzBox 4060 è in grado di gestire in modo efficace situazioni di congestione della rete, distribuendo la larghezza di banda in modo intelligente tra i vari dispositivi connessi e ottimizzando la connessione in base alle esigenze di ciascuno. Ciò significa che, anche se ci sono molti dispositivi connessi contemporaneamente, la velocità e la stabilità della connessione non saranno compromesse. Inoltre, è possibile estendere facilmente la copertura con l’utilizzo di ripetitori Mesh. Nel mio caso ho avuto modo di utilizzare questo fantastico router, in accoppiata con un altrettanto valido FRITZ!Repeater 1200AX ( che sarà oggetto di una prossima mini recensione), La gestione degli utenti avviene tramite una selezione automatica del canale preferenziale per ogni banda, in modo da garantire una connessione stabile e senza interferenze. Inoltre, la connessione avviene in modo sicuro, attraverso l’utilizzo di password, QR Code e WPS, per garantire la massima privacy e sicurezza dei dati.
Ma oltre ai dati tecnici mi preme fare una premessa. Al momento il FRITZ!Box 4060 è collegato al modem 7590 e non alla sua versione AX, e il dispositivo che utilizzo per lo streaming di giochi è la Nvidia Shield Pro che non supporta ufficialmente il protocollo Wi-Fi 6. Tuttavia, nonostante queste limitazioni, il FRITZ!Box 4060 mi ha garantito prestazioni eccellenti in termini di stabilità della connessione. Per i test effettuati, ho utilizzato l’abbonamento GeforceNow Ultimate, che ho acquistato personalmente. Prima di utilizzare questo router, la qualità della connessione soffriva di costanti cali di prestazioni, lag e stuttering che rendevano l’esperienza di gioco poco soddisfacente. Inizialmente, ero convinta che questi problemi fossero dovuti a un servizio ancora poco maturo, ma poi, osservando i commenti entusiasti di altri utenti, ho deciso di approfondire la questione. Sono arrivata alla conclusione che la vostra infrastruttura di rete, se supportata da hardware all’altezza, può davvero fare la differenza. Da due settimane a questa parte, finalmente, sto godendo appieno di questo servizio e non sento alcuna necessità di acquistare una nuova scheda video, che richiederebbe un esborso monetario non indifferente. Se non fosse per la carenza di alcuni titoli che per me sono imprescindibili, diventerei la mascotte ufficiale di GeforceNow Ultimate.
Grazie al FRITZ!Box 4060, giocare a 2160p a 60 FPS è un sogno che diventa realtà: non ci sono cali di prestazioni, non ci sono interruzioni, solo una fluidità perfetta e una stabilità che ti faranno godere ogni singolo istante di gioco.
Concludendo…
Cosa rende il FRITZ!Box 4060 così speciale?
Innanzitutto, la sua interfaccia utente intuitiva, che rende la configurazione del router un gioco da ragazzi. Anche coloro che non hanno esperienza nella gestione dei router Wi-Fi possono facilmente configurare il dispositivo in pochi minuti. Ma la vera bellezza del FRITZ!Box 4060 risiede nella sua prestazioni. Con la sua tecnologia avanzata, questo router fornisce una connessione Wi-Fi veloce e stabile in tutta la casa, senza alcuna perdita di segnale o interruzione. Nonostante il prezzo possa apparire un po’ alto, il FRITZ!Box 4060 rappresenta un investimento che vale sicuramente la pena considerare, dato che garantisce prestazioni elevate, affidabilità e funzionalità avanzate per la gestione della rete domestica.
Mi sono divertito un sacco con la tua recensione, brava, domani mi arriva e lo provo, grazie!
Ciao Leandro, ti ringrazio infinitamenteper il tuo commento entusiasta! Sono felice che ti sia divertito con la mia recensione. Spero che il prodotto ti piaccia altrettanto quando lo proverai. Buon divertimento e grazie a te per avermi dato l’opportunità di condividere la mia opinione!