Ci sono giochi che catturano l’attenzione già al primo sguardo, e Pozioni Esplosive è senza dubbio uno di questi. Pubblicato in Italia da Ghenos Games – che ringraziamo tantissimo per averci fornito la copia review – Pozioni Esplosive è un titolo che da tempo desideravamo provare, e ora che lo abbiamo finalmente tra le mani, possiamo dire che le aspettative non sono state deluse. Sin dal suo debutto, questo gioco è riuscito a conquistare un posto speciale nel cuore degli appassionati, ma anche tra coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo dei giochi da tavolo. A nostro parere, si tratta infatti di uno di quei titoli ideali con cui iniziare una collezione di board game, grazie a un perfetto equilibrio tra semplicità e strategia.

Il design accattivante è uno degli aspetti che colpisce immediatamente: un regolamento intuitivo e di facile comprensione permette di immergersi nel gioco in pochi minuti, mentre il setup, rapido e privo di complicazioni, consente di iniziare a giocare quasi subito. Questo lo rende perfetto per chi desidera un’esperienza immediata senza sacrificare divertimento e strategia. Tuttavia, ciò che distingue davvero Pozioni Esplosive è l’attenzione ai dettagli, evidente sin dal momento in cui si apre la scatola.

Il vero protagonista del gioco è senza dubbio l’iconico dispenser, un componente tridimensionale tanto funzionale quanto scenografico. Questo ingegnoso supporto ospita le biglie colorate – blu, rosse, nere e gialle – che rappresentano gli ingredienti magici indispensabili per creare pozioni, il cuore del gameplay. Il dispenser non solo aggiunge un elemento visivo straordinario al tavolo, ma svolge un ruolo fondamentale nella meccanica del gioco, garantendo partite sempre dinamiche e imprevedibili.

Non lasciatevi ingannare dalla rapidità con cui si può iniziare: Pozioni Esplosive offre una profondità inaspettata, con scelte strategiche che si bilanciano perfettamente con l’immediatezza dell’esperienza. È un gioco che riesce a soddisfare sia i neofiti che i giocatori più esperti, grazie a una combinazione unica di accessibilità, interazione e un pizzico di competizione.

Ma ora basta chiacchiere: immergiamoci nel mondo di Pozioni Esplosive e scopriamo insieme cosa contiene questa confezione che sembra provenire direttamente dal laboratorio di un alchimista!

Confezione e regolamento

Quando si apre la scatola di Pozioni Esplosive, il primo impatto è sicuramente quello di trovarsi di fronte a una confezione ben organizzata e ricca di componenti, che promettono un’esperienza di gioco completa e avvincente. Oltre al regolamento, che illustra in modo chiaro le meccaniche e le fasi del gioco, la scatola contiene una serie di componenti di qualità, pronti a essere utilizzati per creare le proprie pozioni alchemiche.

Nella confezione troverete:

  • 4 plance Banco: Ogni giocatore riceve una plancia che rappresenta il proprio banco di lavoro per la preparazione delle pozioni. Le plance sono ben illustrate e intuitive, permettendo ai giocatori di tenere traccia dei propri ingredienti e dei progressi durante la partita.
  • 80 biglie Ingrediente: Queste piccole biglie sono gli ingredienti necessari per la creazione delle pozioni. Ogni colore rappresenta un tipo di ingrediente, e saranno raccolte dal dispenser per essere utilizzate nella creazione delle pozioni stesse.
  • 64 tessere Pozioni: Le pozioni sono il cuore del gioco e le tessere vanno defustellate prima dell’uso. Ogni tessera rappresenta una pozione da preparare, con un valore diverso a seconda della sua difficoltà e degli ingredienti richiesti.
  • 15 gettoni Abilità: Questi gettoni rappresentano abilità speciali che i giocatori possono utilizzare per guadagnare vantaggi durante la partita. Sono elementi strategici che aggiungono ulteriore profondità al gioco.
  • 21 gettoni Aiutino: I gettoni Aiutino sono un altro aspetto fondamentale per supportare i giocatori nei momenti di difficoltà. Possono essere utilizzati per ottenere piccoli vantaggi che permettono di preparare le pozioni con maggiore efficacia.
  • 1 tessera Primo Giocatore: Una piccola tessera che indica il primo giocatore, un dettaglio che facilita la gestione del turno di gioco.
  • 1 dispenser in plastica: Il componente più iconico e innovativo del gioco. Questo dispenser ospita le 80 biglie colorate e le distribuisce in modo casuale, creando una meccanica di gioco sempre dinamica e imprevedibile. Il dispenser è ben progettato, funzionale e visivamente accattivante.

Il setup del gioco è sorprendentemente rapido: basta defustellare le pozioni, posizionare le biglie nel dispenser e il gioco è pronto a partire. Le regole sono facili da assimilare, permettendo di iniziare a giocare in pochissimo tempo.

Il design del gioco, curato da Giulia Ghigini, si integra perfettamente con il tema alchemico e con le meccaniche di gioco. La scelta di colori vivaci e di illustrazioni evocative contribuisce a creare un’atmosfera magica e coinvolgente, rendendo l’intera esperienza visivamente interessante. L’estetica si sposa in modo perfetto con il lavoro degli autori Lorenzo Silva, Andrea Crespi e Stefano Castelli, che hanno creato un gioco che non solo funziona molto bene, ma è anche bello da vedere e da giocare.

Con una combinazione di componenti di alta qualità e un design pensato nei minimi dettagli, Pozioni Esplosive si presenta come un gioco che sa come affascinare e intrattenere, pur mantenendo una certa eleganza e fluidità nelle sue meccaniche. Ora che abbiamo esplorato il contenuto della confezione, è il momento di tuffarsi nell’esperienza di gioco vera e propria…

Pozioni Esplosive!

Ogni giocatore inizia la partita con due pozioni da completare, che vengono posizionate nell’area dedicata del proprio banco di lavoro. La plancia di gioco è a forma di banco da chimico, composta da due becchi di Bunsen dove i giocatori posizioneranno le pozioni in lavorazione. Accanto a questi, c’è una beuta che servirà a conservare gli ingredienti in eccesso, non immediatamente utilizzati. L’obiettivo è chiaro: correre a completare le pozioni, sfruttando successivamente le abilità che offrono – se consumate – per raccogliere ancora più ingredienti (rappresentati dalle coloratissime biglie) e proseguire con la preparazione di nuove pozioni. Ogni pozione ha un valore in punti vittoria e abilità diverse, il che aggiunge vari livelli di strategia a una partita che sa sempre come tenere alta l’attenzione. Il vero cuore del gioco, però, è legato all’interazione tra le biglie, che, se si scontrano, possono innescare una vera e propria esplosione: una sequenza che consente di raccogliere tutte le biglie dello stesso colore connesse tra loro, aprendo a nuove opportunità per completare le proprie pozioni.

Il turno di gioco di ogni giocatore inizia con l’azione obbligatoria di pescare una biglia dal dispenser. Se questa causa un’esplosione (ovvero, quando le biglie dello stesso colore entrano in collisione), il giocatore ha la possibilità di raccogliere tutte le biglie dello stesso colore che si trovano collegate tra loro. Questo meccanismo può innescare una serie di esplosioni a catena, aumentando notevolmente le possibilità di ottenere ingredienti utili per il proprio lavoro alchemico. In alternativa, è possibile chiedere l’aiuto del professore, pagando con un gettone -2 punti: questa azione consente di prendere un ingrediente dalla dispensa senza scatenare alcuna esplosione, ma con il vantaggio di aggiungere comunque un ingrediente al proprio banco di lavoro.

Una volta raccolti gli ingredienti, il giocatore dovrà inserirli nei giusti spazi delle pozioni, e una volta completata una pozione, essa assegnerà punti vittoria. Durante la partita, i giocatori possono anche bere altre pozioni già completate per ottenere abilità speciali che possono essere utilizzate in momenti strategici del gioco. Alla fine del turno, il giocatore può conservare fino a tre ingredienti nella propria beuta di riserva, mentre quelli in eccesso vengono scartati nel dispenser. Quando un giocatore completa tre pozioni dello stesso tipo o almeno cinque tipi diversi di pozioni, guadagna un gettone abilità, che contribuirà al punteggio finale. Il gioco termina quando il mazzo di gettoni abilità è esaurito (a seconda del numero di giocatori), e alla fine tutti i partecipanti calcolano i punti guadagnati dalle pozioni, dai gettoni abilità e dai gettoni aiuto. Il giocatore con il punteggio più alto si aggiudica la vittoria.

Un board game per tutti?

Pozioni Esplosive si distingue per la sua originalità e il design visivamente accattivante. La combinazione di meccaniche semplici e un tema alchemico intrigante crea un’esperienza divertente e dinamica, capace di coinvolgere anche i neofiti. Il cuore del gioco risiede nelle esplosioni: sebbene il meccanismo sia semplice, l’azione di vedere le biglie scoppiare in un’esplosione è incredibilmente soddisfacente. I componenti del gioco sono di alta qualità: il regolamento è chiaro e ben illustrato, facilitando la comprensione delle regole e del setup. Il dispenser delle biglie, le tessere delle pozioni e l’inserto nella scatola sono robusti e ben progettati, garantendo un’esperienza di gioco fluida e ordinata.

Nonostante i numerosi punti di forza, Pozioni Esplosive presenta alcune piccole criticità. Nelle partite a due giocatori, la durata può risultare piuttosto breve, poiché il numero di gettoni abilità è ridotto. Sebbene sia possibile regolare la durata della partita variando il numero di gettoni, questa breve durata può influire sull’esperienza di gioco. Inoltre, il meccanismo di rimettere le biglie nel dispenser può risultare impreciso in alcune occasioni, causando un eccessivo concentramento di biglie su una sola fila. Sebbene il meccanismo sia interessante, sarebbe stato bello integrare una bocchetta di inserimento unica e un sistema di distribuzione più omogeneo. Tuttavia, ci rendiamo conto che un tale miglioramento avrebbe potuto complicare la costruzione del dispenser, rendendo la gestione più onerosa dal punto di vista della progettazione. La rigiocabilità è comunque ben supportata dalla varietà nelle combinazioni di biglie e dalle diverse pozioni, ma in partite più lunghe alcune dinamiche potrebbero sembrare ripetitive: un elemento interessante è che il gioco ha due espansioni, Il Quinto Ingrediente e Il 6° Studente, che arricchiscono l’esperienza di gioco e allungano la longevità del titolo, affrontando il problema della ripetitività.

Conclusioni

Pozioni Esplosive è un gioco da tavolo che unisce meccaniche semplici a un design visivamente accattivante. Con un tema alchemico divertente alla base e un set di regole accessibili, il gioco offre una buona dose di strategia, rendendolo ideale per chi cerca un’esperienza leggera ma soddisfacente. Le esplosioni innescate dalle biglie, che permettono di raccogliere ingredienti e attivare combo, aggiungono un elemento di imprevedibilità e divertimento, mantenendo il gioco dinamico e coinvolgente. Perfetto per sessioni rapide, ma anche capace di regalare momenti di sana competizione “strategica”, Pozioni Esplosive è una scelta ideale per chi cerca un gioco che stimola e diverte senza appesantire.

8.5Cyberludus.com

Articolo precedenteCreatures of Ava – Recensione della nuova fatica di Inverge
Prossimo articoloStar Wars Approda al Museo Nazionale del Cinema di Torino: L’Evento Imperdibile per i Fan della Saga
Nerd purosangue classe 1992, si avvicina al mondo dei videogiochi grazie al SEGA Master System di sua madre. Destreggiandosi tra Alex Kidd e Sonic the Hedgehog, comincia a farsi una importante cultura videoludica a base di platform e beat ‘em up. Fedele seguace della “master race”, consuma giochi di ruolo dalla mattina alla sera, anche se la sua saga preferita rimane Grand Theft Auto degli inarrivabili Rockstar Games, che fin dal primo capitolo lo ha aiutato a diventare la brutta persona che imparerete a conoscere.

E tu che ne pensi? Facci conoscere la tua opinione!